Suzi Quatro: la pioniera del rock che ha cambiato le regole

🎸 La ragazza con il basso e il fuoco dentro
Il 3 giugno 1950, a Detroit, Michigan, nasce Suzi Quatro, figlia di Art Quatro, musicista jazz con origini italiane. Cresciuta in una famiglia piena di strumenti e suoni, Suzi inizia a suonare il basso elettrico a soli 14 anni, in un'epoca in cui il rock era un mondo quasi esclusivamente maschile. Ma Suzi non si spaventa. In pochi anni passa dai bar locali alle audizioni in Inghilterra. Quel basso diventa la sua arma. Quella voce, il suo grido.

Una passione che attraversa l’oceano
Influenzata da Elvis, James Brown, i Beatles e la scena Motown, Suzi sviluppa uno stile che mescola rock’n’roll classico, funk e attitudine glam. Dopo l'esperienza con le Pleasure Seekers, si trasferisce a Londra su invito di Mickie Most, produttore dei grandi nomi del rock inglese. Da lì nasce il mito: look da biker, voce graffiante, e brani che conquistano subito le classifiche UK.

🗞️ Rispettata da chi conta davvero
“Non mi importava essere una donna o un uomo. Mi importava solo spaccare,” disse in un’intervista. E ci è riuscita. Joan Jett la cita come ispirazione diretta. Chrissie Hynde, Lita Ford, Debbie Harry: tutte devono qualcosa a Suzi. Il giornalista Charles Shaar Murray disse: "Con Suzi non c’erano etichette. Era solo dannatamente brava."

🏆 Una leggenda riconosciuta nel tempo
Con oltre 55 milioni di dischi venduti e decine di tour internazionali, Suzi è stata inserita da Rolling Stone tra le 50 donne che hanno rivoluzionato la musica. E non ha mai smesso: tra autobiografie, documentari, e concerti, è ancora lì, basso alla mano, a mostrare come si fa.

🎧 Il brano da ascoltare: The Wild One
Tra tutte le sue hit, The Wild One racchiude meglio di ogni altra il suo spirito libero, ribelle, potente. Un brano che non chiede il permesso, proprio come Suzi. Se vuoi sentire cosa significa "rock al femminile", ascolta questo pezzo a tutto volume.


🔗 Ascolta e guarda su YouTube

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.