Pat Smear: dai Germs ai Nirvana fino ai FF, la chitarra ribelle del grunge

🎸 Pat Smear – Una vita tra punk e grunge

🎂 Le origini di un outsider

Nato Georg Ruthenberg il 5 agosto 1959 a Los Angeles, figlio di madre afroamericana e padre tedesco, Pat cresce in un ambiente che unisce culture e ribellione. Frequenta scuole alternative e rifiuta i modelli imposti, abbracciando il punk californiano. Fin da giovanissimo dimostra uno stile unico, che lo porterà a diventare una leggenda della scena underground.


🔥 Dal punk dei Germs ai Nirvana

A 18 anni fonda i Germs, gruppo culto del punk hardcore, ispirato ai Ramones e a Bowie. Ma il punto di svolta arriva nel 1993, quando entra nei Nirvana come seconda chitarra: debutta al Saturday Night Live, partecipa allo storico MTV Unplugged in New York e stringe un legame profondo con Kurt Cobain. “Kurt mi ha insegnato a suonare col cuore”, dirà Smear. Dopo la morte di Kurt, continua la sua carriera con i Foo Fighters, al fianco di Dave Grohl.


🎤 Colleghi e stima senza tempo

Dave Grohl lo definisce “l’anima nascosta dei Foo Fighters”, mentre Courtney Love diceva: “Pat capiva Kurt come nessun altro.” Henry Rollins lo elogia per la sua autenticità. Con umiltà e potenza, Pat ha suonato anche con Paul McCartney, Red Hot Chili Peppers e molti altri. Sempre fedele a se stesso, lontano dai riflettori, ma sempre presente dove la musica brucia.


🌟 Fan e critica lo celebrano

Amato per la sua energia sul palco, Pat Smear è stato riconosciuto da Rolling Stone e NME tra i chitarristi più influenti del grunge. La sua capacità di fondere potenza e semplicità lo rende unico. I fan lo seguono con affetto e rispetto, vedendo in lui la vera essenza del rock ribelle.


🎧 Brano consigliato: “Everlong”

Tra i brani dove Pat ha brillato c’è “Everlong” dei Foo Fighters: chitarre avvolgenti e un’energia che resta nel cuore. Un classico assoluto da riscoprire oggi.


👥 Il commento dei fan 🔝

“This song has been with me through love, heartbreak, and everything in between. Timeless.”
@LunaSky89, 2 anni fa
Traduzione:
“Questa canzone mi ha accompagnato tra amori, delusioni e tutto il resto. Senza tempo.”


🎸 Curiosità finale

Pat Smear non sa leggere la musica, ma ha suonato con Paul McCartney nella Rock Hall of Fame 2014. Il suo motto? “Suono come mi sento, non come dovrei.”


Storie Rock – Artisti, Dischi, Ricordi
🎸 Ogni giorno un racconto che merita di essere ascoltato.

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.