Johnny Thunders: il punk selvaggio nato il 15 luglio 1952 a NYC

🎸 Johnny Thunders: il punk selvaggio nato il 15 luglio 1952

Il 15 luglio 1952 nasceva a New York City uno dei personaggi più controversi, carismatici e influenti del punk rock: Johnny Thunders, all’anagrafe John Anthony Genzale Jr.. Figlio di origini italiane e cresciuto nel Bronx, Johnny non ebbe un’infanzia agiata. In un quartiere duro e rumoroso, trovò rifugio nella musica, il suo primo vero amplificatore emotivo. Dopo aver suonato il basso negli Actress (proto-Dolls), imbracciò la chitarra e trovò la sua vera voce artistica.
Morì il 23 aprile 1991 in circostanze mai chiarite, in una stanza d’albergo a New Orleans, lasciando dietro di sé una scia di caos, ispirazione e leggenda.


🔥 L’ascesa tra glam e decadenza

Negli anni ’70, Johnny fonda i New York Dolls, band che avrebbe anticipato tutto ciò che sarebbe poi diventato il punk. Due album bastano a scolpire il loro mito. Con il suo look androgino, gli abiti sgargianti e l’atteggiamento da strada, Johnny incarna perfettamente l’anima ribelle della scena newyorkese.
Dopo lo scioglimento dei Dolls, forma i Heartbreakers, band seminale del punk americano, con cui incide L.A.M.F., considerato da molti un capolavoro underground. Le sue influenze dichiarate? Keith Richards in testa, ma filtrato attraverso un’anarchia tutta personale.


🎤 “Un genio istintivo e primitivo”

Iggy Pop lo ha definito “un genio istintivo, primitivo e purissimo”.
Joe Strummer dei Clash ha ammesso che “senza i Dolls, i Clash non sarebbero mai esistiti”.
Morrissey, grande collezionista e cronista del rock più viscerale, ha dichiarato:

“Johnny Thunders aveva stile. Il vero stile del punk.”

Johnny era ruvido ma magnetico, sregolato ma ispirato. La sua chitarra non era perfetta, era viva.


🖤 Un culto senza fine

Anche dopo la sua morte, Johnny Thunders è rimasto un nome sacro nel rock. I fan lo celebrano ancora oggi, tra t-shirt, documentari, ristampe in vinile.
Rolling Stone lo cita tra le figure chiave del punk. L’album New York Dolls è nella lista dei 500 Greatest Albums of All Time.
Il suo modo di suonare, sporco ma sincero, è stato ripreso da intere generazioni, da Guns N’ Roses ai Libertines. Ogni sua foto grida ancora: ribellione.


🎧 Da riascoltare: “Personality Crisis”

Un brano che è tutto un manifesto: “Personality Crisis”, pubblicato nel 1973. Glam, ironico, rabbioso e teatrale, è il singolo perfetto per capire la sua essenza.
È caos, trucco sbavato, amplificatori rotti. Ma soprattutto, è onestà. Da ascoltare ad alto volume, con il cuore aperto.


💬 Commento top su YouTube

“This song sounds like being punched in the face by glitter and leather. Pure chaotic perfection.”
@thelastneonangel, 12 marzo 2021

💡 Traduzione:

“Questa canzone sembra un pugno in faccia tirato da paillettes e pelle. Caos puro e perfetto.”


🧠 Curiosità
Il nome d’arte “Johnny Thunders” è ispirato a un personaggio Marvel. Nomen omen: era fulmineo, rumoroso e indomabile.


Storie Rock – Artisti, Dischi, Ricordi
🎸 Ogni giorno un racconto che merita di essere ascoltato.

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.