7 settembre: Buddy Holly & Weezer, due “Buddy Holly”

🎸 Dalla Lubbock di Buddy al mito

Charles Hardin “Buddy” Holly nasce a Lubbock, Texas, in una famiglia appassionata di musica country e gospel. Tra radio locali e jam casalinghe impara presto chitarra e armonie vocali; l’incontro dal vivo con Elvis Presley nel 1955 lo spinge a imboccare con decisione la strada del rock’n’roll.

🌟 Crickets, influenze e rivoluzione gentile

Con i Crickets (Jerry Allison, Joe B. Mauldin, Niki Sullivan) firma classici come “That’ll Be the Day”, influenzando Beatles e Stones con un linguaggio essenziale e chitarristico. La sua scrittura unisce melodia e ritmo, modernizzando il rock con naturalezza e pochi fronzoli.

🕯️ Il “Day the Music Died” e la coincidenza Weezer

Il 3 febbraio 1959 Buddy muore in un incidente aereo vicino Clear Lake, Iowa: per molti è il “Day the Music Died”. Trentacinque anni dopo, il 07/09/1994, i Weezer pubblicano “Buddy Holly” (scritta da Rivers Cuomo, prodotta da Ric Ocasek), un tributo che nel ritornello cita Mary Tyler Mooreattrice e icona della TV USA, celebre per The Dick Van Dyke Show e The Mary Tyler Moore Show. La data di uscita coincide con il compleanno di Buddy.

📰 Video cult, premi e reazioni

Il clip di Spike Jonze, ambientato a Happy Days con Al Molinaro, diventa un simbolo pop: Microsoft lo inserisce nel CD-ROM di Windows 95, contribuendo alla diffusione globale del singolo. La critica loda il mix di power-pop e ironia, e ai VMAs 1995 il video conquista più premi, consacrando i Weezer tra le voci più fresche dei ’90.

🎧 Brano consigliato

Weezer – “Buddy Holly”: 2’39’’ di ganci melodici e chitarre frizzanti. Un ponte sonoro tra l’innocenza del rock di Holly e l’estetica alternative dei ’90.
Curiosità: nel video, Molinaro presenta la band come “Kenosha, Wisconsin’s own Weezer”.


Storie Rock – Artisti, Dischi, Ricordi
🎸 Ogni giorno un racconto che merita di essere ascoltato.

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.