30 luglio 2001 – The Strokes e il debutto che risvegliò il rock
Condividi

🎸 Nascita di un classico urbano
Il 30 luglio 2001 segna l’uscita di Is This It, album d’esordio dei The Strokes, quintetto newyorkese nato tra le mura sporche e i locali live del Lower East Side. Julian Casablancas, voce e penna della band, guida il gruppo insieme a Nick Valensi, Albert Hammond Jr., Nikolai Fraiture e Fabrizio Moretti. Le influenze sono dichiarate: Velvet Underground, Television, Ramones. L’obiettivo? Riportare il rock a un’essenza viscerale, lo-fi, registrata in presa diretta. Nessun trucco, solo pura energia.
📝 Testi tra disillusione e fascino
Le canzoni dell’album ritraggono la frenesia metropolitana, le relazioni consumate e una gioventù satura ma affamata. Last Nite è il brano manifesto, una confessione tra ironia e distacco. In Alone, Together e Barely Legal si respira quell’estetica indie rock che ha conquistato milioni di ascoltatori: testi minimali, onesti, taglienti come il suono che li accompagna.
🌟 Lodi da chi conta
La critica impazzisce. Rolling Stone lo considera un classico moderno e lo piazza tra i migliori debutti di sempre. NME lo incorona Album del Decennio, mentre artisti come James Murphy (LCD Soundsystem) ne parlano come di una rivelazione. Is This It diventa la colonna sonora di un’epoca che ha voglia di tornare al vero.
🙌 Il trionfo tra i fan
Il pubblico non è da meno: Last Nite entra nelle classifiche rock americane e il disco diventa un culto internazionale. Non c’è indie bar, club o festival dei primi anni 2000 che non venga travolto da quei riff contagiosi e dalla voce distaccata di Casablancas. L’album entra in quasi tutte le classifiche dei “migliori dischi degli anni 2000”.
🎵 La traccia da riascoltare
Oggi riscopriamo Last Nite: un brano che suona ancora fresco, urgente, spietatamente sincero. Riff nervoso, chorus irresistibile e quell’incedere che è ormai inconfondibile.
💬 Il commento top sotto YouTube
“Still sounds as raw and urgent as the day I first heard it – timeless.”
— RockReborn1999, 2021
E ancora oggi vibra come allora…
📌 Curiosità finale
La copertina originale dell’album – una foto in bianco e nero di un fianco nudo toccato da un guanto in lattice – venne censurata negli USA dopo l’11 settembre. Anche la traccia New York City Cops fu esclusa dalla versione americana per motivi editoriali. Ma nulla fermò il successo globale di Is This It.
Storie Rock – Artisti, Dischi, Ricordi
🎸 Ogni giorno un racconto che merita di essere ascoltato.