19 luglio 1995 – Grian Chatten, il poeta rock che unisce due generazioni
Condividi
🎂 Grian Chatten, il poeta urbano nato il 19 luglio 1995
Oggi, 19 luglio, celebriamo il compleanno di Grian Chatten, voce e spirito dei Fontaines D.C.. Nato nel 1995 in Irlanda da madre inglese e padre irlandese, Grian cresce tra l’eco del mare e i pub di periferia. Suo padre lo introduce alla chitarra, la madre alla poesia. L’arte in casa sua è respiro quotidiano. Inizia a scrivere testi a nove anni, e a suonare da adolescente, con una fame creativa difficile da contenere.
🎸 Dalle prime note al cuore del rock moderno
Gli inizi musicali sono legati alla musica folk, ma ben presto entra nel vortice del post-punk. Le sue prime ossessioni sono i The Cure, seguiti da Patti Smith, The Fall, e i classici della letteratura irlandese. Con i compagni del conservatorio fonda i Fontaines D.C., e l’album Dogrel (2019) esplode: testi crudi, chitarre taglienti, immagini da città periferiche. Il rock trova una nuova voce urbana.
🗣️ Parole che restano, secondo chi lo ascolta
Cillian Murphy lo ha definito “un poeta rock con voce dublinese e anima punk”. Paul Mescal, attore e connazionale, ha raccontato come i suoi testi sembrino “scritti con sangue e sigarette”. Grian stesso afferma: “Scrivere canzoni è come risolvere un enigma emotivo”. E il mondo accademico lo ha già inserito tra le nuove voci della poesia contemporanea in musica.
🌍 La voce che parla a tutte le età
Rolling Stone lo ha celebrato tra i leader del rock post-pandemico, mentre NME e The Guardian elogiano la sua capacità di fondere passato e presente. I suoi testi colpiscono i giovani ma parlano anche a chi ha vissuto il rock degli anni ’70 e ’80: Grian ha davvero costruito un ponte tra generazioni. I suoi dischi figurano in tutte le classifiche indie degli ultimi anni e nei cuori di chi ama la sincerità.
🎧 Il brano consigliato: "Boys in the Better Land"
Questo singolo è il manifesto dei Fontaines D.C.: ritmo travolgente, strofe taglienti, un’energia che unisce Clash e poesia dublinese. Tra i loro primi successi, è diventato un inno dei live e delle notti irlandesi. Il videoclip è spartano, come il suo spirito.
💬 Il commento più amato su YouTube
“This song felt like discovering an old classic you never knew existed. Brutal honesty with addictive hooks.”
– indiehead94, 10 giugno 2019
Traduzione:
“È come scoprire un vecchio classico che non conoscevi. Onestà brutale e ritornelli che non si dimenticano.”
🔍 Curiosità finale
Grian ha scritto Starburster, uno dei brani più intensi del 2024, per affrontare gli attacchi di panico: “È nata per scherzo, ma è diventata una valvola di sfogo reale”, ha detto. Un esempio di come la sua musica sappia trasformare il dolore in arte.
Storie Rock – Artisti, Dischi, Ricordi
🎸 Ogni giorno un racconto che merita di essere ascoltato.