17 agosto 1995 – Dave Gahan e la sua rinascita nei Depeche Mode
Condividi
17 agosto 1995 – Dave Gahan e la rinascita dei Depeche Mode
✨ Un’infanzia segnata dall’assenza
Dave Gahan nasce a Epping nel 1962. Suo padre biologico, Len Callcott, conducente d’autobus di origini malesi, abbandona la famiglia quando Dave ha solo sei mesi. La madre Sylvia si risposa con Jack Gahan, che dà ai figli il cognome. Dave cresce credendo che fosse lui il vero padre, fino al 1972, quando – alla morte di Jack – Len riappare improvvisamente. “Quando tornai a casa e lo vidi, dissi: impossibile, mio padre è morto”. Dopo un anno, Len sparì di nuovo. Questo trauma rimarrà inciso per sempre nella sua anima.
🎤 Ribellione e salvezza nella musica
Da adolescente, Dave colleziona guai: tribunale minorile tre volte per graffiti, corse folli e furti d’auto. Ma scopre la musica e la sua vita cambia. Nei primi anni ’80, mentre interpreta “Heroes” di Bowie, viene notato e invitato nei Depeche Mode. La sua voce intensa e teatrale trasforma la band da gruppo synth-pop a fenomeno planetario della new wave elettronica.
🌑 Il crollo del 17 agosto 1995
Il 17 agosto 1995, in piena dipendenza dalle droghe e dopo il fallimento del suo matrimonio, Gahan tenta il suicidio a West Hollywood. Tornato a casa da una clinica la trovò svaligiata; una drammatica telefonata con la madre lo spinse al gesto, che in seguito definì “più una richiesta d’aiuto che un vero tentativo di suicidio”.
⚡ La rinascita del 28 maggio 1996
Quasi un anno dopo, il 28 maggio 1996, al Sunset Marquis Hotel di Los Angeles, un’overdose fermò il suo cuore per due minuti. I paramedici riuscirono a rianimarlo: quella fu la sua vera rinascita. Da quel momento iniziò a combattere con più determinazione le sue dipendenze, tornando sul palco e dimostrando che il rock può anche salvare.
🎶 Il brano simbolo
La sua vicenda è racchiusa in “Walking in My Shoes” (1993), un invito all’empatia e alla sopravvivenza. Una canzone che incarna dolore e redenzione, diventata manifesto dei Depeche Mode.
💬 La voce dei fan
@margotblackmoon10 (3 anni fa):
“Every time I feel destroyed inside, I start listening to this masterpiece... It is like facing all my fears at the same time, touching my depth, dying and reborning.”
Traduzione: “Ogni volta che mi sento distrutta dentro, inizio ad ascoltare questo capolavoro… È come affrontare tutte le mie paure insieme, toccare la mia profondità, morire e rinascere.”
📌 Curiosità
Dopo l’episodio del 1996, i paramedici lo soprannominarono “The Cat”, l’uomo con nove vite. 🐱
Storie Rock – Artisti, Dischi, Ricordi
🎸 Ogni giorno un racconto che merita di essere ascoltato.