13 agosto 1976 – Rod Stewart e la ballata sociale “The Killing of Georgie”

🎤 13 agosto 1976 – Rod Stewart pubblica “The Killing of Georgie I e II”

🎙️ Come nasce una ballata necessaria
Nel 1976 Rod Stewart firma una delle sue storie più audaci: The Killing of Georgie (Part I & II), ispirata alla vicenda reale di un amico della cerchia dei Faces, ucciso a New York. Stewart ha spiegato di aver scelto il tema perché “ero circondato da persone gay in quel periodo… avevo un PR gay, un manager gay”. La pubblicazione come singolo in UK avviene il 13 agosto 1976, un passo coraggioso per il mainstream dell’epoca.

🧾 Il racconto in musica
La Parte I segue Georgie dal coming out rifiutato dai genitori alla fuga a Manhattan, dove diventa “il brindisi della Great White Way”, fino all’aggressione mortale nei pressi della 53ª strada. La Parte II è una coda lenta e sospesa, una preghiera malinconica che trasforma il fatto di cronaca in elegia universale. Stewart ammise di aver preso qualche libertà narrativa, ma la verità emotiva rimane intatta.

📣 Reazioni e una curiosità “beatlesiana”
La critica riconobbe la forza del brano: Billboard parlò di “topic of social import” e Record World di “breakthrough for the artist”. Curiosità: nella coda della Parte II si riconosce una melodia simile a “Don’t Let Me Down” dei Beatles. John Lennon, interpellato, minimizzò con ironia; Stewart ammise la somiglianza, definendola casuale.

💥 Successo e riconoscimenti
Il singolo raggiunge il #2 in UK e il #30 negli USA, traguardi notevoli per un brano così diretto su omofobia e violenza. Negli anni è stato riscoperto come uno dei momenti più toccanti di A Night on the Town, citato spesso come esempio di rappresentazione LGBTQ+ nella musica rock.

🧓 Un ascolto che resta
La prima volta che lo ascoltai, mi colpirono la delicatezza della narrazione e l’assenza di retorica. È una ballata che cresce con il tempo, mantenendo intatto il suo peso emotivo. Un brano da riascoltare con attenzione e rispetto.

💬 TOP COMMENT YOUTUBE
“This song was half a century ahead of its time.” — @RadagonTheRed 1 anno fa
Traduzione: “Questa canzone era avanti mezzo secolo.”


Storie Rock – Artisti, Dischi, Ricordi
🎸 Ogni giorno un racconto che merita di essere ascoltato.

 

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.