🎶 Buon compleanno Moby: dall’hardcore a Play

 Buon compleanno Moby

🎂 Le origini

Richard Melville Hall, soprannominato Moby per la parentela con l’autore di Moby Dick, nasce l’11 settembre 1965 ad Harlem, New York. Cresciuto con la madre a Darien (Connecticut), impara fin da bambino a suonare chitarra e pianoforte: strumenti che lo accompagneranno per tutta la vita.

🚀 Dai primi passi alla fama

Negli anni ’80 entra nel mondo hardcore con i Vatican Commandos, ma è il trasferimento a New York a segnare la svolta. Diventa DJ e produttore, fino all’exploit del 1991 con “Go”, brano che campiona il tema di Twin Peaks e lo lancia nella scena elettronica internazionale. Tra le sue influenze cita Joy Division e New Order, portando nel suo sound un’anima rock e malinconica.

🌍 Il momento d’oro: Play

Nel 1999 esce Play: inizialmente ignorato, diventa un successo planetario con oltre 12 milioni di copie vendute. Da Porcelain a Natural Blues, ogni brano viene utilizzato in film, spot e serie TV. Curiosità: è il primo album della storia a vedere tutte le sue tracce licenziate per il mercato audiovisivo.

📰 Critica e impegno

Rolling Stone elogiò la sua capacità di unire intimità e universalità. Robert Christgau lo definì un visionario dei groove elettronici. Parallelamente, Moby si afferma come forte militante vegano e attivista per i diritti degli animali, usando la sua popolarità per diffondere messaggi etici e ambientali.

🎧 Il brano da riscoprire

Tra i suoi capolavori spicca “Porcelain” (2000), scritta nel suo appartamento di Little Italy e ispirata a una storia d’amore impossibile. Una ballata elettronica delicata e struggente, simbolo del suo stile inconfondibile.

💬 La voce dei fan

Un commento su YouTube riassume bene l’effetto della sua musica:
@arthurparker6110 (1 anno fa)
“This song makes me feel like I can remember every good memory I’ve ever had.”
👉 “Questa canzone mi fa sentire come se potessi ricordare ogni bel ricordo che abbia mai avuto.”

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.