Il Calendario del Rock "Accadde Oggi" 26 Luglio

Rock "Accadde Oggi" 26 Luglio

Il 26 luglio è una data densa di emozioni rock: si festeggiano icone come Mick Jagger e Roger Taylor, si ricordano geni come Sinéad O’Connor e Joey Jordison, e si celebra il punk con i Clash e l’ultimo concerto di Jimi Hendrix a Seattle. Un viaggio tra anime ribelli, dischi storici e battiti che non si spengono mai.

🎉 COMPLEANNI

📅 26 luglio 1943 – Mick Jagger
Frontman dei Rolling Stones, emblema di ribellione, voce e sensualità del rock dal vivo. Un’icona che attraversa generazioni.

📅 26 luglio 1949 – Roger Taylor
Batterista dei Queen, voce e autore, cuore ritmico della band. Da “I’m in Love with My Car” ai suoi progetti solisti, sempre creativo.

📅 26 luglio 1955 – Ron Peno
Voce teatrale dei Died Pretty, anima del punk australiano. Autenticità e intensità in una carriera underground ma influente.

📅 26 luglio 1961 – Gary Cherone
Voce degli Extreme e dei Van Halen, interprete potente e tecnico. “More Than Words” lo ha reso indimenticabile.

📅 26 luglio 1980 – Dave Baksh
Chitarrista dei Sum 41, ha segnato il punk-pop anni 2000 con energia esplosiva e riff taglienti.

📅 26 luglio 1993 – Taylor Momsen
Leader dei The Pretty Reckless, voce ruvida e presenza scenica oscura. Dalla TV al rock, senza compromessi.


📀 PUBBLICAZIONI

📅 26 luglio 1960 – Sam Cooke
Esce “Chain Gang”, soul impegnato e commovente, ispirato ai detenuti ai lavori forzati. Una pietra miliare del soul rock.

📅 26 luglio 1968 – Aretha Franklin
Pubblica la sua versione di “I Say a Little Prayer”. Soul raffinato e potente, che trasforma una cover in un capolavoro.

📅 26 luglio 1973 – ZZ Top
“Tres Hombres” dà al trio texano una svolta, tra blues sudato e riff irresistibili. “La Grange” è un classico istantaneo.

📅 26 luglio 1974 – Robert Wyatt
“Rock Bottom” nasce dopo un incidente che lo paralizzò: un viaggio tra jazz, psichedelia e intimità lirica.

📅 26 luglio 1974 – The Rolling Stones
“It’s Only Rock ’n Roll” esce come singolo. Ironia, falsetto e groove: una dichiarazione d’amore al genere stesso.

📅 26 luglio 1979 – The Clash
Versione USA dell’album The Clash, più aggressiva e politica. Prodotta da Foote, Perry, Pearlman, Price e dalla band stessa.

📅 26 luglio 1979 – The Clash
“I Fought the Law” e “Groovy Times” amplificano il loro messaggio ribelle. Il punk inglese conquista l’America.


📌 EVENTI E CURIOSITÀ

📅 26 luglio 1970 – Jimi Hendrix
Ultimo concerto nella sua Seattle, al Sicks Stadium. Un ritorno a casa prima dell’addio.

📅 26 luglio 1977 – Led Zeppelin
Tour interrotto dopo la morte del figlio di Robert Plant. Una tragedia che segna la fine di un’epoca.

📅 26 luglio 1980 – Rolling Stones
“Emotional Rescue” è primo negli USA. Synth, falsetti e funk: il lato più giocoso della band.

📅 26 luglio 1986 – Peter Gabriel
“Sledgehammer” conquista la vetta USA e riscrive le regole del videoclip. Iconico, ironico e pionieristico.

📅 26 luglio 2015 – Foo Fighters
A Cesena, 1000 musicisti suonano “Learn to Fly” per invitare la band. Dave Grohl risponde: il sogno si avvera.


🕯️ COMMEMORAZIONI

📅 26 luglio 1990 – Brent Mydland
Tastierista dei Grateful Dead, muore per overdose. Ha segnato l’era sintetica della band con voce e pathos.

📅 26 luglio 2013 – J.J. Cale
Voce pacata e genio del groove. Le sue canzoni hanno dato vita ai classici di Clapton. Morto per infarto.

📅 26 luglio 2021 – Joey Jordison
Batterista e cofondatore degli Slipknot. Tecnica mostruosa e presenza scenica unica. Un colosso del metal.

📅 26 luglio 2023 – Sinéad O’Connor
Artista tormentata, autentica e libera. “Nothing Compares 2 U” resta il suo urlo più puro. Voce immortale.

📅 26 luglio 2023 – Randy Meisner
Fondatore degli Eagles. Autore e voce di “Take It to the Limit”. Cuore schivo del country rock californiano.

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.