Il Calendario del Rock "Accadde Oggi" 22 Marzo
Condividi
Rock "Accadde Oggi" 22 Marzo

Compleanni
22 marzo 1943: Oggi ricordiamo la nascita di Keith Relf, il carismatico frontman degli Yardbirds, nato a Richmond, Inghilterra. Con la sua voce blues e l'armonica, ha contribuito a successi della band.
22 marzo 1943: Festeggiamo il compleanno di George Benson, leggendario chitarrista jazz e cantante nato a Pittsburgh, Pennsylvania. Con il suo stile che fonde diversi generi, ha conquistato numerosi premi.
22 marzo 1963: Oggi festeggiamo il compleanno di Susanne Sulley, icona della musica synth-pop come membro degli Human League. Scoperta in un nightclub, è diventata una figura chiave del sound elettronico degli anni '80.
Pubblicazioni nuovi album e singoli
22 marzo 1963: Viene pubblicato "Please Please Me" dei Beatles, l'album di debutto che ha segnato l'inizio della loro leggendaria carriera. Registrato in gran parte in un'unica giornata, raggiunse la vetta delle classifiche britanniche.
22 marzo 1974: Viene pubblicato On the Border, il terzo album degli Eagles, che segna un distacco dalle sonorità country verso un approccio più rock. I singoli estratti riflettono questa nuova direzione musicale.
22 marzo 1977: Stevie Wonder pubblicava Sir Duke, il secondo singolo estratto dall'album Songs in the Key of Life. Il brano è un tributo a figure leggendarie del jazz e ha raggiunto la vetta delle classifiche.
22 marzo 1982: Gli Iron Maiden pubblicavano The Number of the Beast, il loro terzo album in studio e il primo con il cantante Bruce Dickinson. L'album raggiunse la prima posizione nel Regno Unito e divenne un classico dell'heavy metal.
22 marzo 1982: Gli AC/DC pubblicavano come singolo For Those About to Rock (We Salute You), estratto dall'album omonimo. Il brano, ispirato a un'antica frase latina, è noto per l'uso di cannoni durante le esibizioni dal vivo.
22 marzo 1987: Gli Anthrax pubblicavano Among the Living, il loro terzo album, considerato da molti il loro capolavoro definitivo. L'album è ispirato a opere di Stephen King e al fumetto Judge Dredd.
22 marzo 1994: I Pantera pubblicavano Far Beyond Driven, il loro terzo album con Phil Anselmo, che debuttò al primo posto negli Stati Uniti e in Australia. È considerato uno dei pochi album heavy metal a raggiungere tale successo.
Eventi
22 marzo 1975: I Led Zeppelin trionfavano con Physical Graffiti, che rimase per sei settimane al primo posto nella classifica degli album negli Stati Uniti. L'album stabilì nuovi record di vendita per la Atlantic Records.
22 marzo 1978: I Police firmavano un contratto con la A&M Records, segnando l'inizio di una carriera di successo a livello mondiale. Questo accordo portò alla pubblicazione del loro singolo di debutto e del loro primo album.
22 marzo 1980: I Pink Floyd raggiungevano il primo posto nella Billboard Hot 100 USA con Another Brick In The Wall (Part 2) per quattro settimane. Questo singolo è stato il loro unico successo numero uno negli Stati Uniti.
22 marzo 1980: I The Jam conquistavano il loro primo numero uno nel Regno Unito con Going Underground / Dreams of Children, entrando direttamente in vetta. Questo singolo è stato il primo degli anni '80 a debuttare al primo posto.
22 marzo 1992: La Polygram Records annunciava ufficialmente lo scioglimento dei Tears For Fears dopo divergenze tra i membri. Roland Orzabal continuò a pubblicare musica con il nome della band in seguito.
22 marzo 2016: Dave Grohl, frontman dei Foo Fighters, difendeva pubblicamente i Black Leaves of Envy, una band metal adolescente ostacolata per il rumore. Scrisse una lettera aperta in supporto della loro libertà di espressione musicale.
Commemorazioni/Morti
22 marzo 2017: Ricordiamo la scomparsa di Sib Hashian, il batterista originale dei Boston, all'età di 67 anni durante una crociera dedicata al rock. Ha suonato nei primi due album iconici della band.
22 marzo 2019: Ricordiamo Scott Walker, il leggendario cantante e compositore nato negli Stati Uniti e scomparso a Londra. Divenne un'icona pop negli anni '60 e successivamente un pioniere della musica d'avanguardia.