Il Calendario del Rock "Accadde Oggi" 21 Marzo

Rock "Accadde Oggi" 21 Marzo

Compleanni

21 Marzo 1950 Buon compleanno a Roger Hodgson, il leggendario cantante britannico dei Supertramp. Con il suo falsetto inconfondibile e le composizioni geniali, ha creato capolavori come "The Logical Song" e "Breakfast in America". Ha venduto oltre 60 milioni di dischi ed è considerato tra i migliori cantautori prog-rock di sempre.

21 Marzo 1963 Auguri a Rob Cavallo, l'iconico produttore americano di Washington. Genio dietro album multi-platino di Green Day, My Chemical Romance e Goo Goo Dolls, ha vinto 3 Grammy e prodotto oltre 150 milioni di dischi. Nel 2005 ha vinto il Grammy come Miglior Album Rock per "Boulevard of Broken Dreams" dei Green Day.

21 Marzo 1967 Buon compleanno a Maxim, il leggendario MC e performer dei The Prodigy. Questo artista britannico di Peterborough ha rivoluzionato la scena elettronica con la sua energia esplosiva e il suo stile vocale inconfondibile. Con i Prodigy ha venduto oltre 25 milioni di dischi, creando hit come "Breathe" e "Firestarter".

21 Marzo 1980 Auguri a Deryck Whibley, il fondatore e frontman dei Sum 41. Questo talentuoso musicista canadese ha guidato la band al successo mondiale con hit come "Fat Lip" e "In Too Deep", vendendo oltre 30 milioni di dischi. La sua abilità come cantante, chitarrista e produttore ha plasmato il sound pop punk degli anni 2000.

Pubblicazioni nuovi album e singoli

21 Marzo 1966 I Beach Boys pubblicavano "Sloop John B", il secondo singolo estratto dall'album "Pet Sounds". Ispirata da una modifica di Al Jardine a un brano folk tradizionale caraibico, la canzone raggiunse la vetta delle classifiche in diversi paesi. È considerata una delle 500 canzoni più grandi di sempre da Rolling Stone.

21 Marzo 1969 Simon & Garfunkel rilasciavano "The Boxer", un singolo che anticipava l'album "Bridge over Troubled Water". Scritta da Paul Simon come risposta alle critiche, questa ballata folk-rock raggiunse la #7 nella Billboard Hot 100. Il suo iconico ritornello e l'uso innovativo della riverberazione sulla batteria ne hanno definito un'epoca.

21 Marzo 1970 I The Who pubblicavano "The Seeker", un singolo non incluso in album, registrato a gennaio agli IBC Studios di Londra. Scritta da Pete Townshend come riflessione sulla "disperazione divina", raggiunse le classifiche in UK e USA. Il brano esplora temi esistenziali citando artisti come Bob Dylan e i Beatles.

21 Marzo 1977 Gli AC/DC pubblicavano "Let There Be Rock", il loro quarto album in studio che segnò una svolta decisiva nella loro carriera. Prodotto da George Young e Harry Vanda, l'album nacque dalla rabbia dopo il rifiuto di Atlantic Records USA. Con classici come "Whole Lotta Rosie", definì il loro sound hard rock.

21 Marzo 1977 Peter Gabriel pubblicava "Solsbury Hill", il primo singolo estratto dal suo album di debutto solista "Peter Gabriel". Scritta dopo l'addio ai Genesis, la canzone in 7/4 esplora temi di cambiamento e rinascita spirituale. Prodotta da Bob Ezrin, divenne uno dei brani più iconici di Gabriel.

21 Marzo 1983 Gli U2 pubblicavano "Sunday Bloody Sunday", il terzo singolo estratto dal loro potente album "War". Con il suo ritmo militaresco e le armonie melodiche, divenne subito un manifesto contro la violenza settaria. Ispirata ai tragici eventi del 1972 a Derry, la canzone era un grido di pace.

21 Marzo 1983 I Pink Floyd pubblicavano "The Final Cut", il dodicesimo album e l'ultimo con Roger Waters nella formazione. Questo concept anti-guerra fu ispirato dalla guerra delle Falkland e dal padre di Waters. Con brani che esplorano temi di perdita e disillusione, segnò la fine di un'era per i Pink Floyd.

21 Marzo 1988 I Pixies pubblicavano "Surfer Rosa", il loro album di debutto prodotto da Steve Albini per l'etichetta 4AD. Registrato in soli 10 giorni con tecniche sperimentali, raggiunse la #2 nella UK Indie Chart. Con brani come "Where Is My Mind?", ha definito la formula soft-loud-soft che influenzò il grunge.

21 Marzo 1992 Bruce Springsteen pubblicava "Better Days", il primo singolo estratto dall'album "Lucky Town". Registrato a Los Angeles, il brano vide la partecipazione di Randy Jackson al basso e Gary Mallaber alla batteria. Raggiunse ottimi risultati nelle classifiche, diventando uno dei maggiori successi di Springsteen in Italia.

21 Marzo 2000 Patti Smith pubblicava "Gung Ho", il suo ottavo album in studio prodotto da Gil Norton per l'etichetta Arista Records. Con brani che esplorano temi sociali, l'album presentava una copertina con una foto del padre di Patti Smith. È stato inserito tra i migliori 50 album del 2000 da Rolling Stone.

Eventi

21 Marzo 1967 John Lennon assumeva accidentalmente LSD durante la sessione di registrazione ai leggendari Abbey Road Studios. Pensando di prendere un'anfetamina, si ritrovò in pieno trip psichedelico durante le voci di "Getting Better". L'incidente portò Paul McCartney a fare il suo primo trip con John quella stessa sera.

21 Marzo 1976 David Bowie e Iggy Pop venivano arrestati all'Americana Rochester Hotel per possesso di 182 grammi di marijuana. Dopo il concerto di Bowie, la polizia fece irruzione nella suite durante una festa con agenti sotto copertura. Insieme a loro furono arrestate altre persone, rischiando fino a 15 anni di carcere.

21 Marzo 1987 Gli U2 raggiungevano il #1 nella classifica UK con "The Joshua Tree", vendendo 235.000 copie nella prima settimana. Con hit come "With or Without You" e "Where The Streets Have No Name", l'album dominò le classifiche. Fu il primo album a vendere un milione di copie in CD negli USA e rimase a lungo nelle classifiche britanniche.

Commemorazioni/Morti

21 Marzo 1991 Leo Fender, il leggendario inventore delle chitarre Telecaster e Stratocaster, si spegneva a 81 anni per complicazioni del Parkinson. Pioniere del corpo solido, rivoluzionò la musica con modelli iconici a partire dagli anni '50. La sua azienda, venduta a CBS nel 1965, aveva un fatturato annuo di oltre 40 milioni di dollari.

21 Marzo 2008 Si ricorda Klaus Dinger, il leggendario batterista e innovatore, scomparso a 61 anni per insufficienza cardiaca. Pioniere del "motorik beat" con Kraftwerk e Neu!, ha influenzato numerosi artisti. La sua tecnica propulsiva e ripetitiva ha definito il krautrock, ispirando generazioni di musicisti.

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.