Il Calendario del Rock "Accadde Oggi" 21 Aprile

Rock "Accadde Oggi" 21 Aprile

Compleanni

21 aprile 1947 – John Weider
Polistrumentista inglese, noto per il suo lavoro con The Animals e Family. Ha contribuito alla svolta psichedelica degli Animals e portato il violino nel sound dei Family, lasciando un segno tra blues, psichedelia e prog.

21 aprile 1947 – Iggy Pop
James Osterberg, pioniere del punk rock americano e frontman degli Stooges. Icona ribelle, ha rivoluzionato il rock con energia e provocazione, ispirando generazioni e vincendo il Grammy alla carriera.

21 aprile 1958 – Mike Barson
Tastierista e co-fondatore dei Madness, pilastro dello ska e pop anni ’80. Autore di hit come "Our House", ha definito il sound unico della band e collaborato con artisti internazionali.

21 aprile 1959 – Robert Smith
Frontman inglese dei The Cure, voce e chitarra che ha rivoluzionato post-punk e goth. Autore di capolavori come "Lovesong" e "Just Like Heaven", simbolo di una generazione e inserito tra i migliori cantanti.

21 aprile 1960 – John Maher
Batterista inglese dei Buzzcocks, icona punk UK. Fondamentale per il sound tra punk, new wave e post-punk, ha inciso classici come "Ever Fallen In Love" e oggi si dedica alla fotografia e ai motori.

Pubblicazioni nuovi album e singoli

21 aprile 1967 – The Who pubblicano "Pictures of Lily"
Singolo power pop scritto da Pete Townshend e prodotto da Kit Lambert. Il brano racconta la storia di un ragazzo insonne e diventa un classico live, raggiungendo la top 10 UK e USA.

21 aprile 1972 – Bill Withers pubblica "Lean on Me"
Primo singolo dall’album "Still Bill", ispirato all’infanzia in West Virginia. Il brano celebra amicizia e solidarietà, conquistando il primo posto nelle classifiche USA e diventando un inno senza tempo.

21 aprile 1992 – Beastie Boys pubblicano "Check Your Head"
Terzo album, svolta tra hip hop e punk, con la band che suona strumenti dal vivo. Album eclettico e influente, certificato doppio platino e inserito tra i migliori 500 di Rolling Stone.

21 aprile 1992 – The Cure pubblicano "Wish"
Nono album in studio, mix di malinconia e ottimismo, include hit come "Friday I'm in Love". È l’album più venduto della band, acclamato da critica e pubblico.

21 aprile 1997 – The Charlatans pubblicano "Tellin' Stories"
Quinto album, mix di britpop e rock, ultimo lavoro con il tastierista Rob Collins. Contiene hit come "One to Another" e raggiunge il primo posto in UK.

21 aprile 2009 – The Horrors pubblicano "Primary Colours"
Secondo album, svolta tra shoegaze e post-punk, acclamato dalla critica e nominato al Mercury Prize. Ha segnato la psichedelia moderna del Regno Unito.

Eventi

21 aprile 1982 – Joe Strummer scompare per tre settimane
Il frontman dei Clash sparisce dopo un’intervista, costringendo la band a cancellare un tour. L’assenza, inizialmente pensata come trovata pubblicitaria, diventa reale e termina con il suo ritorno per un festival in Olanda.

21 aprile 1984 – Phil Collins al primo posto USA con "Against All Odds"
La power ballad, tema del film omonimo, resta in vetta per tre settimane. Primo dei suoi sette singoli al #1 in USA, vincitore di Grammy e candidato a Oscar e Golden Globe.

21 aprile 1990 – Sinéad O’Connor conquista il #1 USA con "Nothing Compares 2 U"
La cover del brano di Prince resta in vetta per quattro settimane, diventando uno dei singoli più iconici degli anni ’90. Il video, caratterizzato dal primo piano di Sinead in lacrime, è diventato simbolo di vulnerabilità e forza, consacrando la cantante come star internazionale.

21 aprile 1990 – Paul McCartney stabilisce un record al Maracanã
Si esibisce davanti a 184.000 fan, entrando nel Guinness per il maggior numero di spettatori paganti a un concerto rock. Evento storico che ha segnato la storia dei live.

Commemorazioni/Morti

21 aprile 2003 – Nina Simone
Voce, pianista e attivista americana, ha fuso jazz, blues, folk e gospel. Figura chiave per i diritti civili, si è spenta a 70 anni dopo una lunga battaglia contro il tumore al seno, lasciando un’eredità musicale e sociale indelebile.

21 aprile 2016 – Prince
Icona rivoluzionaria della musica mondiale, ha fuso funk, rock, pop e soul. Chitarrista e performer straordinario, muore a 57 anni per overdose accidentale, lasciando un’eredità di innovazione e influenza eterna.

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.