Il Calendario del Rock "Accadde Oggi" 2 Luglio
Condividi
Rock "Accadde Oggi" 2 Luglio

Il 2 luglio è una data che vibra di rock in ogni sfumatura. Dai pionieri del progressive alle leggende del metal, passando per album seminali e live incendiari, questa giornata racconta la musica che rompe gli schemi e reinventa se stessa. Dai suoni epici di Dio al brit-grunge dei Bush, fino alla magia elettronica dei Depeche Mode, ogni evento è un tassello di un racconto più grande. Celebriamo insieme chi ha lasciato un segno indelebile.
🎉 COMPLEANNI
📅 2 luglio 1937 – Dee Palmer
Tastierista storico dei Jethro Tull, artefice di arrangiamenti memorabili come Aqualung e Thick as a Brick. Ha lasciato un’impronta indelebile nel prog.
📅 2 luglio 1949 – Roy Bittan
“Il Professore” delle tastiere, colonna portante della E Street Band di Springsteen, ha suonato anche con Bowie, Dire Straits, Seger. Un gigante del rock.
📅 2 luglio 1952 – Johnny Colla
Chitarra e sax nei Huey Lewis and the News, con “The Power of Love” ha reso immortale il sound pop-rock anni ’80. Legato anche alla colonna sonora di Back to the Future.
📅 2 luglio 1954 – Pete Briquette
Bassista dei Boomtown Rats, icona new wave con Bob Geldof e voce ribelle nel punk britannico. Indimenticabile la hit I Don’t Like Mondays.
📅 2 luglio 1966 – Dave Parsons
Basso nei Transvision Vamp, poi nei Bush, simbolo del brit-grunge anni ’90 con il successo Swallowed. Ha lasciato un segno nel rock alternativo.
📅 2 luglio 1974 – Rocky Gray
Potente batterista negli Evanescence di Fallen, ha contribuito a definire il metal contemporaneo. Ha suonato anche con Living Sacrifice e Soul Embraced.
📀 PUBBLICAZIONI
📅 2 luglio 1966 – The Rolling Stones
Pubblicano la versione USA di Aftermath, capolavoro con “Paint It Black” che reinventa il sound rock degli anni ’60.
📅 2 luglio 1971 – T. Rex
Esce “Get It On”, uno dei brani simbolo del glam rock firmato Marc Bolan. Groove immortale, tra poesia e ribellione.
📅 2 luglio 1973 – Paul McCartney
Firma la colonna sonora di Live and Let Die per 007: un mix di rock e orchestra che cambia il volto dei Bond movies.
📅 2 luglio 1982 – Fleetwood Mac
Rilasciano Mirage, album pop-rock raffinato con gemme come “Gypsy” e “Hold Me”. Eleganza e magia anni ’80.
📅 2 luglio 1982 – Elvis Costello
Pubblica Imperial Bedroom, sofisticato e intenso, considerato un punto fermo per la new wave d’autore.
📅 2 luglio 1984 – Dio
Con The Last in Line porta l’epic metal ai massimi livelli, tra cavalcate potenti e liriche leggendarie.
📅 2 luglio 1984 – Depeche Mode
Raccolta People Are People per la Sire Records, ponte tra il dark elettronico e il pop industrial anni ’80.
📅 2 luglio 1984 – The Rolling Stones
Esce la compilation Rewind (1971–1984), antologia di hit che ripercorre 12 anni di energia pura.
📅 2 luglio 1986 – Metallica
Estraggono il singolo Master of Puppets, manifesto del thrash metal anni ’80. Un classico senza compromessi.
📅 2 luglio 1991 – Tom Petty
Pubblica Into the Great Wide Open, album folk-rock poetico con storie americane e sonorità sognanti.
📌 EVENTI E CURIOSITÀ
📅 2 luglio 1962 – Jimi Hendrix
Congedato dall’esercito USA, torna alla chitarra e comincia la strada verso la leggenda rock.
📅 2 luglio 1966 – David Bowie
Suona con i Lower Third al Lion Hotel, condividendo il palco con Eric Clapton e Steve Winwood. Magia pura.
📅 2 luglio 1991 – Guns N’ Roses
Axl Rose provoca un riot a St. Louis strappando una fotocamera a un fan. Caos totale, mito alimentato.
📅 2 luglio 2008 – Ian Curtis
Rubata la lapide dello storico leader dei Joy Division con l’incisione “Love Will Tear Us Apart”. Un gesto gravissimo.
📅 2 luglio 2001 – John Lennon Airport
Liverpool rinomina il suo aeroporto in onore di Lennon, con la frase “Above Us Only Sky” a suggello del mito.
🕯️ COMMEMORAZIONI
📅 2 luglio 1994 – Lee Allen
Sax rock’n’roll, collaborò con Fats Domino e Little Richard. Icona degli anni ’50, il suo suono vive ancora.